Luciana D’Intino
William Matteuzzi
Michele Pertusi
Pier
Luigi Pizzi
Ruggero Raimondi
Le manifestazioni musicali,
storico-musicali, didattiche e divulgative che il Conservatorio “Giovan
Battista Martini” di Bologna
dedica al centenario rossiniano coinvolgendo tutte le maggiori
realtà musicali del territorio
sono ormai molto
avanzate e programmate fino a Natale
(e oltre, in verità), ma possono permettersi anche un risvolto nobilmente spettacolare come questo: si dà il caso che alcuni dei massimi cantanti
e interpreti rossiniani degli ultimi tempi siano di nascita,
scuola o domicilio
bolognese, e che abbiano accettato di buon grado di
partecipare alle feste proposte alla cittadinanza in loro onore.
Titolo
che parafrasa un famoso
capoverso della Semiramide di
Rossini («Bel raggio
lusinghier»), Bel canto
lusinghier è una manifestazione ideata
e curata da Piero Mioli a nome del Conservatorio, del Teatro
Comunale e dell’Accademia Filarmonica. Il presidente e il direttore dell’istituto, dott.ssa Jadranka
Bentini e prof. Vincenzo De Felice,
sono particolarmente grati alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per il sostanziale contributo dato alla pubblicità e alla comunicazione dell’iniziativa e all’Azienda Alfasigma per lo speciale e generoso supporto offerto al secondo incontro con la fattiva
partecipazione dell’Associazione Mediante.
Programma
I cinque valentissimi artisti
sono festeggiati in tre diverse
manifestazioni, programmate in altrettante
sedi prestigiose quali
il Conservatorio stesso,
il Teatro Comunale e l’Accademia Filarmonica nel giro di una
ventina di giorni.
Ogni festa conta
di svolgersi come
segue: un rappresentante dell’ente che agisce e premia consegna i riconoscimenti agli
artisti, introdotti al suono e al canto
di qualche loro rinomata
interpretazione discografica, leggendo
le motivazioni. Dopo qualche momento
di conversazione con il curatore della
manifestazione, il singolo
artista viene direttamente applaudito e complimentato dal
pubblico.
Primo incontro
Conservatorio, Sala Bossi
Mercoledì 17 ottobre 2018,
ore 17,30
Ruggero
Raimondi, basso
riceve dal presidente Jadranka Bentini
il
“Battistino” del Conservatorio
Secondo incontro
Teatro Comunale, Foyer Rossini
Mercoledì 31 ottobre 2018,
ore 18,30
Pier Luigi Pizzi, scenografo e regista
Michele Pertusi, basso
ricevono dall’assessore Matteo Lepore la “Turrita di bronzo” del Comune
Terzo incontro
Accademia
Filarmonica, Sala Mozart
Mercoledì 7 novembre 2018,
ore 17,00
Luciana D’Intino, mezzosoprano
William
Matteuzzi, tenore
ricevono dal presidente Loris Azzaroni
il diploma ad honorem dell’Accademia
Momenti
musicali: Stefano Malferrari esegue
Ouf! Les petites pois..., Petit Caprice (dans le
style d’Offenbach),
Le petit train du Plaisir di G. Rossini
Alle celebrazioni partecipano Accademia Filarmonica, Alma Mater Studiorum, Archiginnasio, Basilica dei Servi, Basilica di S. Petronio,
Bologna Festival, Collegium Musicum, Comune di Bologna, Comune di Castenaso,
ASCOM, Congregazione dei XII Apostoli, Conservatorio G. Rossini di Pesaro,
Conservatorio G.B. Martini, Fondazione Zucchelli, Gruppo Vocale Schütz, Museo
Civico del Risorgimento, Musica Insieme, Museo internazionale e Biblioteca
della Musica di Bologna, Orchestra
Filarmonica di Bologna,
Il Saggiatore musicale,
Teatro Comunale