INCROCI
- CSR centro studi e ricerche - Conservatorio G. B. Martini, Bologna
Mercoledì 5 dicembre 2018 – ore 20.30 - Centro
di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
INCROCI Lab - CSR centro studi e ricerche
STEP TWO
cartolina per Alvin e tutto
il resto
• Alvin
Curran (1938),
STRUM CITY (1999) prima
italiana
cinque chitarre elettriche e basso
Leonardo Melchionda, Simone Grande, Alessandro D’Acconti,
Federico Ceriola, Walter Zanetti chitarre
Leandro Paradisi basso
• Chiara Pelloni
(1989),
NEVER TOUCH (2017) prima esecuzione
due voci ed elettronica
Diana Torto, Chiara Pelloni voce
Mattia Loris Siboni elettronica
• Simone Grande
(1995)
, CORONA (2018) prima
esecuzione
chitarra elettrica e voci
Simone Grande chitarra elettrica
Leung Hey Ji, Clara La Licata, Domenico Travaglini, Yuri Guerra, voce
• MeetingPointElettronica -
STEP TWO (2018) prima esecuzione
Daniele Carcassi, Giovanni Onorato, Mattia Loris Siboni, Emil Bruscolini,
Nicola Venturo, Francesco Maccario, Pasquale Savignano, Andrej Cebski,
Leonardo Certini,
Marco Palmieri, Giacomo Ceccoli, live electronics
ensemble di musicisti
di INCROCIlab
CSR-centro studi e
ricerche del Conservatorio G.
B. Martini di Bologna
AngelicA in coproduzione con INCROCIlab e CSR-centro studi e
ricerche
del Conservatorio
G. B. Martini di Bologna
a cura di Maurizio Pisati, Walter Zanetti
Biglietti
7€ –
ridotto 5€, 2€
ridotto 5€ per
studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
ATTENTI AL GRADINO
INCROCIlab e CSR-centro studi e ricerche: di nuovo ci siamo riconosciuti
esplorando e componendo le nostre musiche.
L’anno scorso il concerto era stato un mappamondo, quest’anno invece è una via
che non risiede sulla terra: è nell’aria, è una vibrazione, cioè un’eco
originata dal nostro stesso lavoro.
Per mesi ci siamo immersi in A BANDA LARGA, di Alvin Curran, evento organizzato
da AngelicA con Incroci, CSR, Conservatorio, e il lungo applauso delle
centinaia di persone che hanno camminato, visto, ascoltato, non si è spento del
tutto. È rimasto il desiderio di riapplaudire Alvin, scrivergli una cartolina
musicale eseguendo di nuovo una sua musica, e attorno ad essa inventare alcuni
percorsi personali.
Ecco quindi Step Two, il secondo passo, un gradino che sale, mentre
scende.
Attenzione quindi al gradino e buon ascolto.
IncrociLab e CSR-centro
studi e ricerche sono
realtà nate da alcuni anni all’interno del Conservatorio “G.B. Martini” di
Bologna. Riuniscono allievi e insegnanti che lavorano in tempi e modi diversi e
con diverse compagini strumentali (IncrociWinds, MeetingPointElettronica), in progetti
di ricerca che spaziano dalle tesi alla produzione, composizione individuale e improvvisazione
collettiva, workshop con compositori ospiti.
IncrociLab e CSR hanno presentato nel dicembre 2017 al Centro di Ricerca
Musicale/Teatro San Leonardo il programma Liberi entro confini così
ristretti (con brani originali e riscritture e confronti con partiture
di Copuerin, Stockhausen, Cardew), e nel maggio 2018 hanno partecipato al
concerto A Banda Larga di Alvin Curran con una speciale
IncrociOrchestra allargata ad oltre cinquanta elementi.