La Masterclass di canto con il M° Riccardo Zanellato si svolgerà nelle seguenti date e orari:
Mercoledì 23 gennaio 2019 ore 10 - 13 / 14 - 18
Giovedì 24 gennaio ore 10 - 13 / 14 - 18
Venerdì 25 gennaio 2019 ore 10 - 13 / 14 - 17
Per informazioni ed iscrizioni: info.masterclass@consbo.it
Riccardo
Zanellato nasce a Contarina, in provincia di Rovigo, e si diploma in chitarra
al conservatorio di Adria nel 1994. La passione per il canto nasce nel periodo
del servizio militare; viene scelto per entrare nel coro di rappresentanza
degli alpini e durante questa esperienza sono molte le persone che lo
incoraggiano a coltivare quello che, da subito, risulta essere uno splendido
dono. Nel 1992 l’incontro con il Maestro Arrigo Pola, che fu insegnante anche
di Pavarotti, segna l’inizio del suo percorso artistico e lo porta al debutto
nel 1994 al Teatro Verdi di Padova nel ruolo del Conte di Ceprano in Rigoletto.
Negli anni successivi sono molti i concorsi ai quali partecipa con successo,
vincendo nel 1996 l’ “A. Belli” di Spoleto ed arrivando tra i finalisti
all’”Operalia” a Tokyo nel 1997. Nel 2005 gli viene conferito il Tiberini
d’Argento.
Nel 2000
inizia il perfezionamento vocale con il Maestro Bonaldo Giaiotti, e questa
collaborazione sarà fondamentale per il proseguimento della sua carriera. Con
il Maestro infatti
prepara uno dei personaggi più complessi per un basso: Zaccaria del Nabucco. Il
debutto avviene nel 2001 nella villa Pallavicino di Busseto e da quel momento
moltissime sono state le produzioni che lo hanno visto protagonista nel ruolo,
facendone ad oggi un interprete di assoluto riferimento.
La sua
vocalità estesa ed il canto morbido lo portano ad essere interprete del
repertorio verdiano così come di quello di Bellini, Donizetti e Rossini serio.
Tra le opere più importanti possiamo ricordare: Attila e La battaglia di
Legnano (Parma), Rigoletto (Parma, Macerata, Caracalla, Teatro alla Scala,
Torino, Liegi), Otello (Parigi), Simon Boccanegra (Roma, Catania, Lione,
Dresda), Nabucco (Rovigo, Ravenna, Roma, Parma, Festival di Savonlinna,
Stoccarda, Lipsia, Maggio Musicale Fiorentino, Kiev), Aida
(Napoli,Torino,Verona,Valencia), Trovatore (Losanna,Verona,Salisburgo), Macbeth
(Roma, Staatsoper di Berlino, Bologna, Tel Aviv ), Luisa Miller (Barcellona,
Bilbao, Lione) Maria Stuarda (Bergamo, Reggio Emilia), Anna Bolena (Bergamo,
Brescia, Parma, Helsinki, Torino e in tournée in Giappone), Lucia di Lammermoor
(Firenze, Napoli, Macerata,Venezia, Wiesbaden), Norma (Rovigo, Catania,
Palermo, Varsavia, Torino, Montevideo, Verona e in tournée in Giappone), Il
Barbiere di Siviglia (Parma, Padova), I Puritani (Amsterdam, Cagliari, Lecce).
Numerose sono
le collaborazioni con importanti direttori d’orchestra, possiamo citare tra gli
altri: Chailly, Gatti, Viotti, Mariotti, Abbado, Pappano, Battistoni, Rustioni,
Renzetti e registi di fama internazionale: Catena, De Ana, Abbado, Muscato,
Vick, Wilson, Maestrini, Pier’Alli.
Una svolta
nella sua carriera è rappresentata sicuramente dall’incontro con il Maestro
Riccardo Muti che lo sceglie per Iphigenié en Aulide, Nabucco, Moïse et
Pharaon, Macbeth, Simon Boccanegra e Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma. Una
delle opere preferite di Riccardo è il Requiem di Verdi e realizza un suo sogno
quando riesce a cantarlo diretto dal grande Maestro a Napoli, Redipuglia, al
Ravenna Festival ed in tournée in Slovenia e Vienna alla Musikverein con la
Chicago Symphony Orchestra.
Il suo
percorso artistico non cessa di crescere e di arricchirsi di nuovi debutti in
qualità di protagonista: nel 2011 al Rossini Opera Festival nel Mosé in Egitto
(premio Abbiati 2011), nel 2016 in Attila al teatro Comunale di Bologna, nell’
Aprile 2017 il Filippo II nel Don Carlos di Verdi, ruolo particolarmente adatto
a Riccardo per vocalità ed intensità drammatica; a Gennaio 2018 ne i Masnadieri
di Verdi, nel ruolo di Massimiliano.
Il 2017 è un
anno all’insegna della collaborazione con il Maestro Muti, il quale lo chiama
per un nuovo debutto: il prologo del Mefistofele, Riccardo è unico solista in
un concerto tenutosi a Chicago con la Chicago Symphony Orchestra. In seguito
collaborerà nuovamente con questo grande Maestro a Ravenna per il concerto “Le
vie dell’amicizia” e per un tour in Germania con il Requiem di Verdi. A
Novembre di questo stesso anno, partecipa come solista alla prima
rappresentazione da parte di una compagine italiana della Messa per Rossini,
tenutasi al Teatro alla Scala di Milano e fortemente voluta dal Maestro
Chailly. Il 2017, anno ricco di successi e soddisfazioni, è coronato, nel mese
di Dicembre, dal conferimento di un prestigioso riconoscimento, la cittadinanza
onoraria da parte del suo comune di residenza.