La masterclass con i M° Hugo e Juan Carlos Aisemberg sulla musica da camera di Astor Piazzolla, si svolgerà nei giorni e negli orari seguenti:
Mercoledì 3 aprile 2019 ore 14 - 17
Giovedì 4 aprile 2019 ore 14 - 17
Hugo Aisemberg Ha suonato la musica di Astor
Piazzolla per la prima volta a Bahia
Blanca (Argentina) nel 1996, è stato il primo pianista argentino a farlo in un
concerto di musica classica e da allora non ha mai smesso di studiarla e
programmarla nei suoi concerti. Si è identificato fortemente con il linguaggio piazzolliano e con la sua personalità di
artista rivoluzionario. La sua musica lo ha appassionato e permesso di sentirsi
vicino alla sua terra, la sua Buenos Aires, vive in Italia dal 1971. Per poter realizzare questo cammino artistico
ha percorso diverse realtà suonando in tutto il mondo, da solo, con orchestre e
con diverse formazioni cameristiche, collaborando con grandi artisti Ha creato
nel 1987 il Gruppo Strumentale Novitango con giovani di grande talento, ha
insegnato al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, avvicinando i suoi allievi
all’opera di Piazzolla ed il tango realizzando inoltre con il M° Juan Lucas
Aisemberg seminari in molti altri Conservatori italiani.Ha ricercato con grande
fatica le sue musiche che non erano ancora edite ma l’amicizia con Astor gli ha
permesso di avere molti arrangiamenti originali.Ha tradotto e pubblicato in
italiano il libro di memorie “Piazzolla”, una serie di interviste rilasciate al
giornalista Natalio Gorin. Ha creato l’Associazione Culturale Astor Piazzolla (
Presidente onoraria Laura Escalada Piazzolla, vedova del compositore) centro e
archivio di documenti, filmografia,
discografia, letteratura , musica, teatro e poesia argentina, oggi con sede a
Ferrara per offrire alla città un ulteriore contributo culturale. Ha diretto lo
spettacolo “ Astor, l’angelo e il diavolo
di Piazzolla” al Teatro dell’Opera di Roma, il Governo argentino lo ha
premiato per il suo impegno nella diffusione della cultura argentina nel mondo
con un concerto alla Casa Rosada di Buenos Aires. Dichiarato ambasciatore della
cultura dal Governo Italiano ha partecipato con il Novitango al progetto “
Latina 99 e Latina 2000” con tournèe in Sudamerica insieme a prestigiosi
artisti italiani .E’ stato invitato a suonare al Konzerthaus e alla Philarmonie
di Berlino con affermati musicisti
berlinesi. Il suo cammino artistico lo ha portato insieme al M° Juan Lucas
Aisemberg, a svolgere un interessante
lavoro di ricerca verso la cultura ebraica, creando un programma di musiche di
compositori ebrei nel mondo, presentato a Ferrara per la prima volta
nell’ambito della “ festa del libro
ebraico” nel 2013, in diverse istituzioni in Italia , Germania e tournèe in Israele e Argentina. Di recente è
stato invitato per due concerti alla
USINA DEL ARTE di Buenos Aires.
Juan Carlos Aisemberg proviene
da una famiglia di musicisti argentini è nato a Budapest nel 1967 ed è
cresciuto in Italia. Ha studiato con
Lina Pettinelli a Roma, con Alberto Lysy alla “ International Menuhin Musik
Academy” di Gstaad (Svizzera), come componente della “Camerata Lysy “ ha
suonato in Canada, Giappone, Argentina e nelle città europee più importanti. Ha
frequentato la “ Hochschule der Kunste” di Berlino nella classe del M° Bruno
Giuranna laureandosi con il massimo dei
voti e la lode , motivo per il quale ha suonato con l’orchestra dell’Accademia
il concerto di Bela Bartòk per viola e orchestra. Ha seguito studi di musica da
camera alla “ Hochschule Fur Musik” di Colonia (Germania) con il quarte Amadeus.
Dal 1993 occupa un posto di viola nell’orchestra della “Deutsche Oper” di Berlinoe del suo quintetto
d’archi . Ha suonato con la Deutsches Kammerorchester e in diverse orchestre da
camera tedesche. Partecipa ai Gruppi Novitango e Tangele. Svolge una intensa
attività concertistica e come solista spaziando dalla musica classica al Jazz ,
al Tango e alla Musica Ebraica.