Giovedì 25 aprile, nei cortili di Palazzo d'Accursio, viene presentata la performance LA CADUTA DEL MURO. libertà vs uguaglianza. Tre le repliche previste: la prima alle ore 20, la seconda alle ore 21 e l'ultima alle ore 22.
Il tema di VOCI 2019 è la caduta del Muro di Berlino nel 1989, di cui ricorre il trentesimo anniversario.Il progetto si è articolato in quattro laboratori (storia, scrittura, musica e creativo-espressivo) che hanno coinvolto adolescenze e generazioni diverse: minori e giovani adulti dei Servizi di Giustizia Minorile, MSNA inseriti nel sistema SPRAR, studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna e senior dell'Università Primo Levi.
VOCI 2019 intende ricollocare l'evento della Caduta del Muro in un più ampio contesto storico e affrontarlo anche nei termini della dialettica secolare tra due valori che la grande Rivoluzione, esattamente due secoli prima, avrebbe voluto uniti: libertà ed eguaglianza.
LA CADUTA DEL MURO libertà vs uguaglianza
con la Compagnia del Pratello, Botteghe Moliére e la partecipazione di cittadini di ogni età
regia di Paolo Billi
allestimento scenico Irene Ferrari, Giulio Magnetto
visual project Manuela Tommarelli, Simone Tacconelli
musiche della Scuola di Musica Applicata a cura del M° Aurelio Zarrelli Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
movimenti a cura di Elvio Pereira De Assunçao e Maddalena PasiniLa performance conclude il progetto VOCI 2019/1989
diretto da Paolo Billi, Luca Alessandrini, Veronica Ceruti
Dalle ore 18 saranno in distribuzione in via Ugo Bassi 2 i pass per l’ingresso fino a esaurimento
VOCI è un progetto realizzato da Teatro del Pratello, Istituto per la storia e le memorie del novecento Parri E-R, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Università Primo Levi, Conservatorio G.B. Martini di Bologna