SEI INCONTRI
MUSICALI DELL’ESTATE
DUEMILADICIANNOVE
L’UOMO ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO
50° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO
SULLA LUNA
Allievi del Conservatorio di musica Giovan Battista
Martini di Bologna in sei formazioni jazzistiche Coordinamento a cura di
Roberto Rossi, docente
di Musica d’insieme Jazz, e di Anna
Rita Ghianda, docente di violino
e
MOSTRA
LA LUNA NEL NOSTRO
GIARDINO
Allievi dell'Accademia Belle Arti di Bologna
Selezione di opere di Vincitori del
Concorso Zucchelli dagli anni ’90, principalmente ispirate alla luna
a cura di Carmen Lorenzetti, docente di Storia dell’Arte
Contemporanea, e Fondazione Zucchelli
Giovedì 27 giugno | 4, 11, 18, 25 luglio | 1 agosto
Ore 21.00
Zu.Art Giardino delle arti di Case Zucchelli Vicolo Malgrado 3/2 - Bologna
Per celebrare il 50° anniversario dell'atterraggio
dell’uomo sulla superficie lunare (20 luglio 1969), vogliamo dedicare un progetto musicale che riproponga
stagioni jazzistiche contestuali a salienti imprese
spaziali, partendo dalla conquista della Luna, che ha
aperto
l’escalation per nuove missione
astronautiche alla scoperta
dello spazio cosmico.
Saranno individuati 6 (sei) appuntamenti musicali, che vedranno
la performance di 6
(sei) diverse formazioni jazzistiche, ognuna
delle quali evocherà
brani musicali che hanno costellato un decennio, (a partire
dallo sbarco sulla Luna), appartenente
alla
specifica e successiva missione
spaziale, con l’esecuzione anche di brani
di autori, che ispirati da tali successi, hanno dedicato le loro composizioni.
Appuntamenti
27 giugno
Apollo 11 / Sbarco
sulla luna
20 luglio
1969, l’atterraggio del primo uomo sulla Luna.
Brani musicali
che hanno caratterizzato il decennio 1969-1979 da Thelonius
Monk, Charles Mingus e Bill Evans
Gaia Banfi voice | Francesco Milone sax | Emanuele
De Nigris piano | Antonio
Raimondo bass
4 luglio
Voyager 1 | Destinazione
Giove, Saturno
1980, la Voyager 1 prima sonda spaziale
ad esplorare il sistema
solare con destinazione Giove, Saturno e lo spazio
interstellare.
Brani musicali
che hanno caratterizzato il decennio
1979 -1989 da Miles Davis, Sarah
Vaughan, Joe Pass
Maria Victoria Neri voice | Francesco
Merli guitar |
Matteo
Magnaterra bass
11 luglio
Voyager 2 | Destinazione Nettuno
25 agosto,
primo sorvolamento di Nettuno.
Brani musicali
che hanno caratterizzato il decennio
1989 – 1999 da Pat Metheny, Wayne
Shorter, Jaco Pastorius
Giacomo Casadio sax | Daniele
Armata guitar | Lorenzo Valentini bass
| Diana Paiva Cruz drums
18 luglio
Space Shuttle
2004 la navetta compie la sua centesima missione.
Brani musicali
che hanno caratterizzato il decennio
1999 – 2009
da Kenny Weeler,
Herbie Hancock, Cassandra Wilson
Carmen Lina Ferrante voice | Koun
Jeong piano | Lorenzo Servali cbass
25 luglio
In sight | Atterraggio su Marte
26 novembre 2018, un lander atterrò sulla superficie di Marte.
Brani musicali
che hanno caratterizzato il decennio
2009 – 2019 da Dee Dee Bridgewater, Kenny Garrett, Billy Cobham
Anna Ghetti
voice | Giovanni
Longo sax | Nicholas
Tonna guitar | Sergio Mariotti bass
| Simone Vincenzini drums
1 agosto
Lander chang'e 4 ( 嫦娥四号 ) nasce la vita sulla luna
3 gennaio 2019, l’agenzia spaziale cinese riesce a sperimentare con successo la prima pianta nata e cresciuta
sulla luna.
Concerto conclusivo a rievocazione dei
più grandi successi
di mezzo secolo di
musica jazz da Archie Shepp, Kurt Elling,
Chick Corea
Roberta Genna voice | Stefano Borgianni sax | Esmeralda Sella piano | Giampiero
Lupo bass |
Diana Paiva Cruz drums
Punto ristoro
L’ingresso è libero | E’ peraltro gradito un contributo destinato
all’organizzazione dei concerti volti alla valorizzazione di allievi del Conservatorio, in aderenza
alle finalità statutarie della Fondazione Zucchelli