Seminario sulle tecniche per la musica
improvvisata e l'elaborazione elettroacustica dal vivo.
Il trio Sverdrup Balance unisce le
tecniche vocali uniche di Jean-Michel VanSchouwburg (BE), il pianoforte ricco ed espressivo
di Yoko Miura (JP) e la trasformazione in tempo reale dei loro suoni da parte
del Signal Processing Instrument di Lawrence Casserle(RegnoUnito).
Il seminario è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla
performance elettroacustica o alla musica improvvisata, e agli strumentisti o
ai cantanti che desiderano sperimentare le proprie tecniche esecutive con
l'elaborazione elettroacustica in tempo reale. Dopo una breve performance
dimostrativa del Trio e una descrizione estetica e tecnica del sistema digitale
Signal Processing Instrument, i partecipanti verranno invitati a
lavorare e improvvisare insieme a Lawrence.
La seconda parte della sessione
prevede la creazione di un piccolo spettacolo estemporaneo dove gli studenti
che partecipano attivamente verranno consigliati da tutti e tre gli artisti del
trio e verranno invitati a commentare la propria esperienza.
Il giorno successivo, il 20 Novembre
alle ore 20.30 si svolgerà il concerto del Trio Sverdrup Balance
al Teatro San Leonardo.
https://www.aaa-angelica.com/aaa/ricercaerinascimento/2019-2020-sesto-anno/settembre-ottobre-novembre-dicembre-2019/sverdrup-balance/
Lawrence
Casserley (nato a Essex, Inghilterra, 1941) ha dedicato la sua carriera alla
creazione e la promozione della musica elettronica dal vivo in vari modi per
oltre cinquant’anni.
Nel 1967 è diventato uno dei primi studenti di
musica elettronica nel nuovo corso al Royal College of Music di Londra, tenuto
da Tristram Cary. Dopo aver lasciato l’RCM nel 1995, ha lavorato con molti
dei migliori improvvisatori, in particolare Evan Parker e il suo
ElectroAcoustic Ensemble. Anche se incentrato principalmente sulla
trasformazione in tempo reale dei suoni di altri musicisti, nel suo lavoro usa
anche voce, percussioni, strumenti autocostruiti e oggetti trovati come fonti
sonore per il suo Signal Processing Instrument. Questo approccio fornisce un segno
distintivo al suo lavoro, che è documentato su molti cd, e gli è valso numerosissime richieste di seminari e concerti in
tutta Europa e in Nord e Sud America, Asia e Giappone. Le sue collaborazioni
attuali includono Jean-Michel Van Schouwburg, Gianni Mimmo, Martin Mayes, Nicola Baroni,
Martin Hackett, Pat Thomas, Dominic Lash, Philipp
Wachsmann, Jeffrey Morgan, Harri Sjöström, Yoko Miura e
Viv Corringham. È membro regolare degli Oxford
Improvisers.