21.00-21.20 Apertura e saluto del Francesca Centre
21.20-21.30
Introduzione: Nazario Melchionda Giardino dei Kaki e dei Melograni
21.30-21.40
Prologo: Massimo Cuzzolaro
Neurobiologia dei Disturbi Alimentari
21.40-23.00
Suite: Ensemble Jazz. Il Giardino dei Kaki e
Melograni: 1° 2° 3°
Movimento
23.00-23.30 Visita ravvicinata
all'Opera nel silenzio di "'Round About
Midnight"
In onore di: Miles Davis che ha sublimato la sofferenza della discriminazione col lirismo della sua
tromba; Charles Mingus che ha superato, con maestosa lucidità, la
malattia e la follia dell'essere; John Coltrane che ha espresso la potenza
dell'improvvisazione con le sue "raffiche di suoni".
Cibus Jazz
2019 è strumento terapeutico-metaforico di equilibrio e di benessere
per uscire dal proprio circolo vizioso con la razionalità e la
riflessione, con la bellezza fantasmagorica dei colori dell'opera e con
l'integrazione del ritmo e dell'improvvisazione della musica afro-americana
con la musica eurocolta del novecento.
Francesca
Centre è un'associazione non profit che si occupa della tutela della dignità
della persona e diritti umani. Il FC si occupa di promuovere attività di
prevenzione e contrasto della violenza, di sviluppare la cultura della
non violenza e di offrire sostegno, anche psicologico e legale, alle persone
che hanno subito una qualsiasi forma di violenza. Tutte le attività si
ispirano e si svolgono con il Francesca Method, un metodo che mette la persona
che ha subito violenza al centro e che si basa sull'interazione fra
la persona e le varie figure professionali (avvocati, psicologi, medici e
tutte le altre figure) nell'interesse della persona vulnerabile. Vengono
organizzati: servizi di ascolto e consulenza, le Francesca Centre
Conversazioni, percorsi di prevenzione dei disturbi alimentari, corsi di
Mindfulness M.B.S.R. e corsi nelle scuole; I' obiettivo è il benessere della persona
a 360 gradi. Il ricavato di questa serata sarà interamente devoluto al
Francesca Centre e verrà utilizzato per il finanziamento delle attività
di tutela della persona e per la promozione della cultura della non violenza.
Cor ad cor loquitur.
Regia:
Nazario Melchionda - Prof. Ass. Fuori Ruolo di
Endocrinologia
Prologo:
Massimo Cuzzolaro - Editor-in-Chief di
Eating and Weight Disorders
Coordinamento
Musicale:
Stefano
Zenni, Stefano Borgianni, Michele Corcella, Roberto Rossi
Costrutto
metaforico:
Roberta
Vitelli: Il Giardino dei Kaki e dei Melograni
Fotografia: Euriolo Puglisi
Amplificazione e Luci: Audio-Equipe - Imola
Ensemble Jazz del Conservatorio "GB
Martini" di Bologna: Roberta Genna, Carmen Ferrante, Morena Pavone, voci; Giovanni Longo, Leonardo Carletti, Francesco Milone, sassofono; Francesco
Merli, Francesco Antico, chitarra; Esmeralda Sella, Antonio Freno, pianoforte; Giampiero
Lupo, Matteo Magnaterra, basso; Valentina Tollis, Andrea Ventura, batteria
Arrangiamenti:
Francesco Antico, Andrea Bisello, Antonio Freno Cosimo Gallone, Matteo
Magnaterra, Daniele Marrone
Un ringraziamento speciale
a Padre Marie-Élie e
ai suoi confratelli della comunità di San
Giovanni.