Nell’ambito dei festeggiamenti del 250° anniversario di
Ludwig van Beethoven il Conservatorio G.B. Martini di Bologna offre il proprio
contributo artistico e produttivo alla città di Bologna con tre diversi
incontri e concerti che vedranno coinvolti i docenti del nostro Istituto.
Martedì 7 luglio
è il primo appuntamento è il primo appuntamento presso il chiostro del
Conservatorio alle ore 19.00 con un programma di due sonate per violino e
pianoforte la Sonata in fa maggiore op. 24 “Primavera e la sonata in la
maggiore op. 47 “Kreutzer” eseguite dal M° Vincenzo De Felice (violino) e
Stefano Malferrari (pianoforte).
Sabato 11 luglio
il secondo appuntamento sempre alle ore 19 presso il chiostro del Conservatorio
il concerto Sonate e Trio, nel quale si eseguiranno, come il titolo già lo
indica, due sonate per violoncello op.5/2 e op. 102/2 queste due composizioni
verranno eseguite dai M° Antonello Mostacci (violoncello) e Stefano Bezzicheri
(pianoforte). A seguire, con l’aggiunta del M° Guido Felizzi (violino),
chiuderà il concerto l’esecuzione del Trio per pianoforte ed archi N° 5 Op.
70/1 “degli Spettri”.
Ultimo appuntamento Venerdì
17 luglio i M° Paolo Ravaglia (clarinetto), Antonio Mostacci (violoncello),
Carlo Mazzoli (fortepiano) e Paola Perrucci (arpa) eseguiranno il concerto
intitolato Col Suono originale, dove verranno interpretati tre brani che
creeranno una sorta di trait-d’union con i concerti precedenti: in apertura la
Sonata op.5/1 in Fa Maggiore, composta nello stesso anno dell’op.5/2 già eseguito
nel concerto del 11 luglio. Novità di questo ascolto, però, è la presenza del
fortepiano, attraverso il quale i musicisti proveranno a ricreare quel “suono
originale” dei tempi di Beethoven. Di seguito ci sarà l’esecuzione delle
Variazioni su un tema svizzero WoO 64 in Fa Maggiore, composizione che può
essere eseguita tanto dal pianoforte come dall’arpa. In questo caso sarà questo
ultimo strumento a renderci la poesia di queste brevi variazioni piene di
gioia, liricità, ma anche di un po’ di malinconia. Per finire, il Trio per
clarinetto, violoncello e pianoforte Op. 11 del 1797, anch’esso eseguito con il
fortepiano.
Ingresso gratuito previa prenotazione da richiedere a ufficiostampa@consbo.it a partire da mercoledì 1 luglio.