Il Conservatorio di Bologna è lieto di segnalarvi
la trasmissione in
streaming della diciannovesima
edizione del Premio Magone, che si terrà il giorno 10 dicembre alle ore 21.
Il
Premio consiste in quattro borse di studio per quattro eccellenti allievi del
Conservatorio di Bologna: due compositori e due pianisti. I premiati di quest’anno, scelti da un’autorevole commissione, sono i compositori Paolo Molinari e Giorgio Musolesi e i pianisti Giulio Pastorello e Isabella Ricci. Quest’anno l’esecuzione dei brani
dei compositori, entrambi scritti su una stessa lirica di R. M. Rilke, è
affidata al FontanaMIXensemble, sotto la direzione del M° Francesco La Licata.
La parte vocale è stata affidata al soprano Giulia Zaniboni.
I
pianisti, invece, suoneranno pagine di Bach e Schumann.
Isabella Ricci, classe 1997,
inizia gli studi di pianoforte a soli 4 anni. Nel 2005 suona a Roma presso il
Palazzo della Provincia in una serata di beneficienza per l’Unicef. Nel 2006 viene selezionata per un concerto presso il Conservatorio
statale di Zagabria e per un concerto a Bologna con l’orchestra “Athena” a chiusura di un Convegno Internazionale
di medicina. Nel 2016 suona a Pistoia per l’evento “Piano pianissimo anzi… Fortissimo” in occasione di un’intervista alla pianista Irene Veneziano. A novembre dello stesso anno è
invitata alla rassegna “Note in volo a
Malpensa” e successivamente
prende parte a concerti presso lo Showroom Fazioli di Milano. Nel 2017 si
esibisce presso il Centro Mondiale della Poesia di Recanati interpretando il
Concerto in re maggiore n.11 di Haydn; nel maggio 2018 è selezionata dal
Conservatorio di Bologna per eseguire un concerto con l’orchestra,
debuttando con il Concerto n.23 K488 di Mozart. Nel 2018 è vincitrice del
Premio Magone e l’anno successivo
riceve la borsa di studio “InnerWheel” International Club
di Bologna. Durante il Summer Festival 2019 (Imola) partecipa alla masterclass
del Maestro Franco Scala e, a luglio 2020, partecipa alla masterclass tenuta
dal Maestro Epifanio Comis durante il Festival Ljubljana (Slovenia). Ha
partecipato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo numerosi primi
premi, tra i quali, i più recenti: 1° premio assoluto al VI Concorso
Internazionale “Nuova Coppa
Pianisti” di Osimo (2016), 1°
premio assoluto al VIII Concorso Internazionale “Andrea Baldi”
di
Bologna (2018) e 1° premio assoluto al Premio Giuseppe Alberghini di Bologna
(2020).
Consegue la Laurea
di primo livello nel 2019 al conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti e la lode, sotto la
guida del Maestro Fabrizio Lanzoni. Attualmente frequenta il corso di alto
perfezionamento presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola sotto la
guida del Maestro Roberto Giordano e il Biennio di pianoforte presso il Conservatorio di Bologna nella
classe della Prof.ssa Patrizia Prati. Studia regolarmente con il Maestro Mauro
Minguzzi.
Paolo Molinari è nato a Bologna
il 25 Ottobre 1983. Consegue la Laurea in Scienze Agrarie nella Facoltà di Agraria di
Bologna, per poi dedicarsi completamente allo studio della composizione e del
contrabbasso. Presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, sotto la guida
della Prof.ssa Cristina Landuzzi, consegue la Laurea di primo livello con lode.
Ha inoltre
conseguito il Diploma di Liuteria nella scuola di Artigianato Artistico di
Pieve di Cento di tradizione Carletti e Mozzani, sotto la guida del Maestro
Benito Tosello.
Nel 2016, “Mercury”, per quartetto d’archi, viene
segnalato al Concorso Internazionale di Basilea “Basel Composition Competition”. È vincitore del
Primo Premio del Concorso “Felice e Luigi
Magone” nelle edizioni del
2017 e del 2018. Sempre nello stesso anno, vince la seconda edizione del
Concorso Premio “Giuseppe Alberghini” con il brano “Reverie” per violoncello e pianoforte.
Ha ottenuto diverse
esecuzioni in occasioni e da interpreti di prestigio, tra cui “Inferno” per organo, ad opera di Andrea Macinanti
durante il “58°Festival
Internazionale di Musica d’Organo”.
Collabora attivamente come compositore e primo
contrabbasso in numerose realtà orchestrali bolognesi tra cui: la Cappella musicale del
Rosario nella Chiesa di San Domenico a Bologna, il gruppo musicale “Solisti di San Valentino” e nella Cappella
Musicale di S. Maria dei Servi a Bologna.
Giorgio Musolesi è nato a Bologna nel 1998. Ha cominciato da bambino lo studio della musica
sotto la guida di Fabiana Ciampi (pianoforte e organo) e di Daniele Venturi
(Composizione). Ha proseguito i suoi studi presso il Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna, ove nel luglio 2019 ha ottenuto il
Diploma Accademico di I livello con il massimo dei voti e lode sotto la guida
di Gian Paolo Luppi. Nella classe del medesimo docente sta attualmente
completando il Biennio Ordinamentale di Composizione.
Ha frequentato masterclass e seminari di Composizione
tenuti da importanti compositori tra cui Thomas Lacôte, Kees van den Bergh, Giorgio Colombo Taccani e
Fabrizio de Rossi Re.
Con il suo brano Lontananze è stato finalista
al XIII Premio delle Arti 2018 (premio non assegnato). È vincitore di alcuni
premi tra i quali: Premio Felice e Luigi Magone 2018, Premio Il volo di Pegaso
2019 (1° premio assoluto), Premio Alberghini 2019 (2° e 3° premio in due
distinte categorie).
Sue composizioni per strumento solo o ensemble
sono state eseguite in varie rassegne promosse da importanti istituzioni, fra
cui si ricorda: Australian Percussion Gathering (Brisbane 2016), Music as play
(Como 2019), Musica al presente (Como 2015), Suoni entro le mura (Vignola 2015,
2016, 2018), Incontri musicali estivi della fondazione Zucchelli (Bologna
2018), San Giacomo Festival (Bologna 2016), Associazione clavicembalistica
bolognese (Bologna 2019).
Alcune sue composizioni sono state eseguiti dagli
ensemble FontanaMix e NAMES. Altri lavori per organici corali e orchestrali
sono stati presentati, invece, da formazioni quali I cantori veneziani
(Venezia, Basilica di S. Maria dei Frari 2019) e l’orchestra del Conservatorio di Bologna (Bologna, Basilica di S. Martino
2017).
Si interessa anche alla direzione di complessi
strumentali e vocali. Dal 2018 dirige l’ensemble vocale Flos musicae, con cui ha tenuto concerti a Bologna, Bergamo
e Venezia.
Giulio Pastorello, classe 2000, si è laureato nel
2020 come allievo del M° Carlo Mazzoli presso il Conservatorio G.B. Martini di
Bologna con 110 e lode. Ha vinto i seguenti premi: Premio Magone (edizione 2017 e 2018), e Premio G. Alberghini nel
2016. Attualmente studia Fisica all'Università di Bologna.