Esecuzione della celebre Sonata a Kreutzer di Ludwig Van Beethoven, inserita in un testo teatrale liberamente tratto da Sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj. Il testo, letto e recitato, si nutre del capolavoro beethoveniano che è fruitore degli stati d’animo, dei pensieri e dei turbamenti dello scritto del primo Tolstoj. Un'operazione artistica che mira a esaltare lo scritto come opera del risveglio morale, altresì ispirata dall’ascolto della celebre sonata nel 1887. Un “tentativo” di unificare in un corpo sonoro, parole e note, musica e prosa.
Enrico Orlando: violino
Stefano Bezziccheri: pianoforte
Maria
Teresa Ciammaruconi: "Il libertino e la Signora", testo teatrale
liberamente tratto da “Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj
Debora Govoni, Luca Fanteria: voci recitanti (rispettivamente nei ruoli della "Signora" e di "Pozdnysev)
Programma musicale
Ludwig
Van Beethoven (1770-1827)
Sonata
per pianoforte e violino in la maggiore n. 9, op. 47
Per maggiori informazioni e per conoscere i prossimi eventi in programma:
I Maestri del Martini