Lunedì 19 giugno, ore 10-18, Aula 2, II piano
La masterclass si articolerà in 3 moduli e avrà quale focus il blues.
La mattina ci si occuperà dei testi di blues, un affondo che indagherà il rapporto tra il blues e le religioni africane. Una riflessione sull’etimologia della parola "blues", con scoperte inedite, chiuderà la prima parte della masterclass.
Il pomeriggio sarà articolato in due parti: nella prima si farà luce sulla nascita della forma di 12 battute e ci si occuperà dei primi spartiti di blues (ed in particolare il primo in assoluto, scoperto da Bragalini); nella seconda parte si porrà l’accento su un ambito ancora poco indagato: il rapporto tra blues musica classica.
Luca Bragalini, musicologo, ha conseguito la prima cattedra di ruolo con procedura selettiva di Storia del jazz nella storia dei conservatori italiani. È docente titolare di Storia del jazz al Conservatorio Verdi di Milano e collabora con il conservatorio di Brescia. Tiene masterclass in Italia e all’estero. È stato direttore didattico di tre workshop e come docente ha insegnato in 25 edizioni di vari seminari.
Ha scoperto opere inedite di Duke Ellington, Chet Baker e Luciano Chailly, alcune delle quali per suo interessamento sono state eseguite e registrate in prima mondiale.
Saggista e conferenziere, ha rappresentato l’Italia in diversi convegni internazionali (Londra, Portland-Oregon, Amsterdam, Chicago, etc.).
È stato Distinguished Professor presso il Reed College (Portland,Oregon) dove ha tenuto una serie di conferenze.
La sua monografia “Storie poco Standard. Le avventure di 12 canzoni tra Broadway e jazz” (EDT, 2013) è diventata un format radiofonico e uno spettacolo teatrale.
Il suo libro “Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington”(EDT- 2018), con allegato CD di world premiere recording e foto inedite, è il frutto di dieci anni di ricerche sull’Ellington sinfonico; The International Center of American Music (ICAMUS) ha curato l’edizione inglese del libro.
La University of Michigan lo ha invitato a tenere due conferenze nel gennaio 2022, una in occasione del Martin Luther King Day.
Da vari anni si occupa del rapporto tra blues e le musiche del Novecento; recentemente una conferenza a due voci con Franco D’Andrea intitolata “The Meaning of the Blues” è stata ospitata al Teatro La Fenice.