Tutto pronto per “La fortuna dei cent’anni”, l’atteso ciclo di concerti che tra
ottobre e dicembre il Conservatorio dedica a compositori e opere di cui ricorre
un anniversario importante. Il progetto è curato da Annarosa Vannoni.
Si parte il 15
ottobre, alle 17.00: la storica Sala
Bossi ospiterà “In un respiro da
Mozart a Debussy”, l’evento inaugurale della rassegna. In programma musiche
di Mozart, Weber, Delibes, Debussy, Saint-Saens, Offenbach, Mascagni, Gounod,
Beethoven e Rossini. Di quest’ultimo, in particolare, sarà eseguita la Sinfonia
de
“Il
Barbiere di Siviglia” in occasione del bicentenario della prima esecuzione.
Il concerto vedrà protagonisti gli studenti della Scuola di Direzione d’Orchestra. Gli allievi
del m° Luciano Acocella dirigeranno
l’orchestra SenzaSpine e gli studenti del laboratorio lirico delle scuole di canto dell’Istituto.
L’edizione 2016 de “La fortuna dei cent’anni” si
inserisce nelle manifestazioni legate al progetto di valorizzazione di via
Zamboni e vanta il contributo di Fondazione
del Monte e di Unicredit.