Nuovo appuntamento con “La fortuna dei cent’anni”, l’atteso ciclo di concerti che tra
ottobre e dicembre il Conservatorio dedica a compositori e opere di cui ricorre
un anniversario importante.
Sabato 22 ottobre, alle 17.00 la storica Sala
Bossi ospiterà un omaggio a Reger e Busoni. L’edizione 2016 de “La fortuna dei cent’anni” si
inserisce nelle manifestazioni legate al progetto di valorizzazione di via
Zamboni e vanta il contributo di Fondazione
del Monte e di Unicredit.
Gli altri appuntamenti:
22 ottobre
Omaggio a Reger e Busoni
Musiche per pianoforte
Sala Bossi / ore 17,00
29 ottobre
La scrittura ‘a quattro’
Musiche per flauto traversiere e clavicembalo
Sala Bossi / ore 17,00
5 novembre
Le ance s’incontrano spinte da un soffio e un pizzico di fantasia
Musiche per strumenti a fiato e chitarra
Sala Bossi / ore 17,00
12 novembre
“Musik als Dauerzustand” – Max Reger: ossessione e arte
Musiche per clarinetto, violoncello e pianoforte
Sala Bossi / ore 17,00
19 novembre
Tre linguaggi per due pianoforti
Musiche per due pianoforti
Sala Bossi / ore 17,00
26 novembre
100 e ancor “sentirli”!
Musiche per voce e pianoforte
a cura della Prof.ssa Sonia Corsini
Sala Bossi / ore 17,00
3 dicembre
Fantasie contrappuntistiche
Omaggio a
Ferruccio Busoni (1866-1924) della classe di Composizione del Prof. Michele
Serra e della classe di Pianoforte del Prof. Carlo Mazzoli
Sala Bossi / ore 17,00
7 dicembre
Da
F.P. Tosti all'Istituto Nazionale Tostiano
Tavola
rotonda dedicata a Francesco Paolo Tosti.
Biblioteca / ore 10,30
Musica Celeste: Il Castello Interiore
Antonio De Cabezon e S. Teresa D’Avila
Musiche per voci, arpa rinascimentale e spinetta
Sala Bossi / ore 17,00
10 dicembre
Omaggio a Francesco Paolo Tosti
Musiche per voce e pianoforte
a cura della Prof.ssa Marina Gentile
Sala Bossi / ore 17,00